Fucina Longobarda Mazzola
Nel 1967 Elio Mazzola apriva in una ex falegnameria a Udine, in vicolo Cicogna, il suo primo laboratorio che allora si chiamava “Sperimentazione orafa”, sostenuto da entusiasmo e passione. Dopo un’inarrestabile evoluzione artistica e due trasferimenti di sede, oggi il suo laboratorio è situato nella storica sede di via San Giovanni da Udine.
In quest’ultima sede, il gruppo familiare e i collaboratori realizzano oreficeria d’autore espressa in pezzo unico o in piccola serie e su disegno del cliente, oggettistica d’arte di vario genere, da soprammobili, formelle in quadretto, oggetti di rappresentanza o gadget promozionali, vetro soffiato, ceramiche da modelli orafi, medaglistica, ecc.
Numerose targhe e medaglie commemorative sono state commissionate alla Fucina Longobarda Mazzola da enti pubblici, privati ed associazioni e conferite a personaggi pubblici e privati di livello internazionale, nazionale e regionale.
Oggi Fucina Longobarda Mazzola fa capo a Mazzola Elio, i figli Nicola e Federica e si avvale dei collaboratori Gabriella, Barbara e Maddalena.